11 Aprile 2025 -

Il Cai Gressoney è pronto a festeggiare i suoi 150 anni con una serie di eventi

© Da La Valléè del 9/4/2025 https://www.lavalleenotizie.it/alpi-e-dintorni/il-cai-gressoney-e-pronto-a-festeggiare-i-suoi-150-anni-con-una-serie-di-eventi/

Gressoney-Saint-Jean (mb1) La prima sede del Cai a Gressoney fu fondata 150 anni fa in una stanza dell’allora Hotel Mont-Rose, dove venne allestita anche una piccola biblioteca. Non era una sezione autonoma, ma un’emanazione del Cai di Biella, fondato 2 anni prima da Quintino Sella. L’anniversario sarà celebrato con una serie di manifestazioni che culmineranno a luglio.

«Allora si chiamavamo stazione e non sezione. – racconta Nicola De La Pierre, attuale presidente della sezione – La nascita ufficiale del Cai di Gressoney avvenne domenica 1° agosto 1875, anche se eravamo già operativi dal 1873 come diramazione del club di Biella». La sezione valdostana, infatti, fu fondata come «avamposto» per facilitare le escursioni verso il Monte Rosa. Un presidio voluto fortemente da Quintino Sella che sancì l’inizio di un legame indissolubile tra la sua famiglia e quel territorio che contribuì anche a unire le popolazioni che vivevano intorno a quell’area.

Sabato 8 marzo, con lo svolgimento dell’annuale assemblea regionale dei delegati del Cai allo Sporthaus di Gressoney-Saint-Jean, sono iniziate le celebrazioni della ricorrenza. «Come ripeto sempre – sottolinea Nicola De La Pierre – siamo l’unica delle 4 sezioni valdostane del Cai con la sede “in montagna”».

Sabato 5 luglio si apriranno ufficialmente le celebrazioni dell’anniversario con l’evento «L’incontro dell’Amicizia delle genti del Rosa». «Questa manifestazione si svolge ogni anno a rotazione in una delle varie località dove sono presenti le sezioni del Cai che orbitano intorno al Monte Rosa. – spiega il Presidente – Seguendo questa logica, nel 2025 non sarebbe spettato a noi ospitare l’evento. Tuttavia, vista l’importanza della ricorrenza e in accordo con gli altri, abbiamo ottenuto di essere noi i padroni di casa». L’evento coinvolgerà le sezioni del Cai di Verrès, Gressoney, Biella, Macugnaga, Novara e Varallo.

Lunedì 4 agosto, a Villa Margherita di Gressoney-Saint-Jean, sarà inaugurata una mostra fotografica con gli scatti realizzati da Vittorio Sella, fotografie messe a disposizione dalla Fondazione di Biella a lui dedicata. Sempre lunedì 4 agosto, alle 12, verrà scoperta una targa in onore di Quintino Sella davanti all’ex Hotel Mont-Rose nel centro di Saint-Jean per commemorare il grande convegno sulla montagna tenuto nel 1877 sotto la direzione dell’illustre alpinista e politico italiano. Un evento storico che attirò – 150 anni fa – oltre 200 partecipanti, un numero significativo considerando le difficoltà nell’accesso alla località all’epoca.

Martedì 12 agosto, Mattia Sella presenterà a Gressoney-La-Trinité il suo ultimo libro intitolato «La capanna osservatorio Regina Margherita sulla Punta Gnifetti del Monte Rosa», offrendo così un’opportunità per rivivere la storia di uno dei progetti più audaci del Club Alpino Italiano.

Per i soli iscritti al Cai è previsto anche un trekking celebrativo sulle orme dei fondatori da mercoledì 18 a venerdì 20 agosto sui sentieri del comprensorio.

Fabio Marongiu