Il CAI Valle d’Aosta è un organo previsto dallo statuto del Club Alpino Italiano che opera a livello regionale e in sintonia con le sezioni presenti sul territorio di propria competenza. I suoi obiettivi e le sue finalità sono ben definite direttamente dall’articolo 1 del proprio Statuto che riportiamo qui di seguito.
Articolo 1 – Costituzione e finalità
- Ferma l’appartenenza dei soci e delle sezioni al Club Alpino Italiano (CAI), i soci e le sezioni appartenenti alla Regione Autonoma Valle d’Aosta costituiscono, ai sensi dello Statuto e del Regolamento Generale, il Raggruppamento Regionale che assume la denominazione: CLUB ALPINO ITALIANO – REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA (CAI Valle d’Aosta) – CLUB ALPIN ITALIEN – REGION AUTONOME VALLEE D’AOSTE (CAI Vallée d’Aoste).
- Il CAI Valle d’Aosta rappresenta tutte le sezioni valdostane ed ha lo scopo di:
a) perseguire il coordinato conseguimento delle finalità istituzionali da parte delle sezioni nelle loro zone di attività
b) rapportarsi con la Regione Autonoma Valle d’Aosta nei settori nei quali essa ha potere legislativo, rappresentando il CAI e tutte le sezioni valdostane;
c) coordinare e curare le iniziative e le attività di comune interesse delle sezioni facenti parte del CAI Valle d’Aosta;
d) indirizzare l’attività delle sezioni valdostane verso obiettivi comuni;
e) fornire alle sezioni del CAI Valle d’Aosta ogni forma di collaborazione e sostegno utili al raggiungimento degli scopi statutari;
f) curare i rapporti e favorire le attività di comune interesse con i Club alpini anche di diverse aree regionali o interregionali e con analoghi organismi alpini esteri;
g) collaborare con le istituzioni regionali per la tutela dell’ambiente montano in tutti i suoi aspetti;
h) curare altresì gli interessi delle sezioni del CAI di altre Regioni proprietarie di rifugi o altre opere alpine siti nel territorio della Regione Autonoma Valle d’Aosta, limitatamente alla tutela di dette infrastrutture e nello stesso ambito coordinarne l’attività e la rappresentanza nei confronti dell’amministrazione regionale, in conformità ai programmi di indirizzo adottati dalla Assemblea dei Delegati e alle deliberazioni degli organi del CAI.
Il CAI Valle d’Aosta è dunque soprattutto un organismo con compiti istituzionali ed è coordinato da un direttivo che al suo interno garantisce la rappresentanza di ogni sezione presente sul territorio regionale. Qui di seguito sono elencati i membri di tale direttivo ma anche i nominativi di altri soci che a vario titolo partecipano (in quanto invitati) alle sue riunioni.
Incarico | Nominativo | Telefono | |
---|---|---|---|
Presidente | Bonelli Marco | gr_cai_valledaosta@cai.it | 348 0477257 |
Vicepresidente | |||
Consigliere | Balliana Ivan | ||
Consigliere | Gaioni Sergio | ||
Consigliere | Mapelli Umberto | ||
Consigliere | Serrano Gianfranco | ||
Consigliere | Squinobal Piera |
Incarico | Nominativo |
---|---|
Revisore | Bonino Alberto |
Revisore | Carminati Angela |
Revisore | Raveraz Nadia |
Segretaria | Balliana Mirella |
Tesoriere | Franco Di Silvestro |
Proboviro | Reboulaz Roger |
Proboviro | Benedetto Pierluca |
Proboviro | Varda Aldo |
Presidente Sez. Aosta | Dal Dosso Fabio |
Presidente Sez. Châtillon | Vuillermoz Thierry |
Presidente Sez. Gressoney | De La Pierre Nicola |
Presidente Sez. Verrès | Dallou Sandro |
Incarichi operativi | Nominativo |
---|---|
Commissione Rifugi LPV | Clemente Alessandro |
Commissione TAM LPV | Gherardi Valeria |
Commissione Escursionismo LPV | Bertolino Marco |
Commissione Medica LPV | Priod Fabrizio |
Commissione Speleologia e Torrentismo | Vanzetti Gianfranco |
Gruppo CAI Giovani VDA | Balliana Ivan |
Ruolo | Nominativo |
---|---|
Ex Presidente CAI Valle d’Aosta | Gaioni Sergio |
Ex Presidente CAI Valle d’Aosta | Varda Aldo |
Ex Presidente CAI Valle d’Aosta | Bianco Luigi |
Ex Presidente CAI Valle d’Aosta | Reboulaz Piermauro |
La sede del CAI Valle d’Aosta è attualmente domiciliata presso il Municipio di Nus
Via Aosta, 13 – 11020 Nus – AO
A partire dall’anno 2009, il CAI Valle d’Aosta ha anche stabilito un appuntamento fisso annuale sul campo organizzando nel primo fine settimana del mese di febbraio, per iniziativa dei suoi AE, una gita intersezionale con racchette da neve inserita nel programma delle attività di tutte le sezioni valdostane, gita organizzata a turno proprio da una di tali sezioni.
Concludiamo la nostra presentazione con qualche numero relativo al CAI in Valle d’Aosta
Sezione | Ordinari | Juniores | Familiari | Giovani | Vitalizi | Benemeriti | Totale |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Aosta | |||||||
Châtillon | |||||||
Gressoney | 45 | 5 | 22 | 6 | 0 | 0 | 78 |
Verrès | 392 | 37 | 136 | 102 | 3 | 0 | 670 |
Totale complessivo soci |
Sezione | Ordinari | Juniores | Familiari | Giovani | Vitalizi | Benemeriti | Totale |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Aosta | 472 | 38 | 158 | 21 | 0 | 0 | 670 |
Châtillon | 134 | 18 | 50 | 10 | 0 | 0 | 184 |
Gressoney | 48 | 6 | 22 | 8 | 0 | 0 | 84 |
Verrès | 385 | 35 | 129 | 120 | 3 | 0 | 672 |
Totale complessivo soci | 1.610 |
Totale complessivo soci anno 2022: 1617
Sezione | Ordinari | Juniores | Familiari | Giovani | Vitalizi | Benemeriti | Totale |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Aosta | 432 | 23 | 148 | 27 | 0 | 0 | 630 |
Châtillon | 108 | 14 | 52 | 15 | 0 | 0 | 189 |
Gressoney | 49 | 6 | 20 | 11 | 0 | 0 | 86 |
Verrès | 346 | 32 | 132 | 110 | 3 | 0 | 623 |
Totale complessivo soci | 1.528 |